skip to Main Content

I testi e le storie delle canzoni, nell’ordine con il quale verranno eseguite durante il concerto.
In calce a ciascun brano, i nomi delle persone, alle quali siamo grati, che hanno adottato le canzoni per sostenere il concerto.

1.
Va’ pensiero
(Giuseppe Verdi, Nabucco, 1842)

Il celebre coro degli ebrei schiavi a Babilonia nel Nabucco di Giuseppe Verdi è l’emblema di tutti gli esili e di tutte le persecuzioni.
Preghiera di deportati sofferenti che vagheggiano la patria, che sperano di poter tornare alla terra natia e di ascoltarne nuovamente i canti, fu interpretato, fin dal debutto dell’opera alla Scala di Milano nel 1842, come una metafora della condizione dei milanesi oppressi dalla dominazione austriaca. E Verdi fu osannato come eroe della resistenza agli austriaci.

Va, pensiero, sull’ali dorate;
Va, ti posa sui clivi, sui colli,
Ove olezzano tepide e molli
L’aure dolci del suolo natal!

Del Giordano le rive saluta,
Di Sionne le torri atterrate…
Oh mia patria sì bella e perduta!
O membranza sì cara e fatal!

Arpa d’or dei fatidici vati,
Perché muta dal salice pendi?
Le memorie nel petto riaccendi,
Ci favella del tempo che fu!

O simile di Solima ai fati
Traggi un suono di crudo lamento,
O t’ispiri il Signore un concento,
che ne infonda al patire virtù,
che ne infonda al patire virtù,
che ne infonda al patire virtù,
al patire virtù!

Adottata da
Enrica Schueli
con Carlo Gerosa, Olga Italia, Valentina e Mario Forti

2.
La rosa enflorece – La rosa fiorisce
(Antica canzone sefardita)

La Rosa enfloreceLa rosa fiorisce – antica canzone sefardita, è scritta in ladino, la lingua degli ebrei che vivevano in Spagna prima della cacciata nel 1492. L’editto dei Re Cattolici segnò la fine della grandissima cultura che si era sviluppata nella Spagna araba durante il XIII e XIV secolo grazie alla collaborazione di musicisti, filosofi, poeti, letterati ebrei e arabi, in un clima che si distingueva per la diversità, la tolleranza e che fu foriero di uno straordinario progresso artistico e scientifico.
Dopo la reconquista cattolica nel 1492 e l’espulsione degli arabi e degli ebrei, le tradizioni musicali che si erano sviluppate nel sud della Spagna e prevalentemente in Andalusia, furono portate dagli emigrati nel nord Africa e nel bacino del Mediterraneo e fanno parte di un bagaglio culturale ancora vivo.

La rosa enflorece, en el mes de mayo
Mi alma s’escurece, sufriendo de amor
Sufriendo de amor

Los bíblicos cantan, suspirando el amor
Y la pasión me mata, muchigua mi dolor
Muchigua mi dolor

Más presto ven palomba,
más presto ven a mí
Más presto tú mi alma, que yo me voy morir
Que yo me voy morir

La rosa enflorece, en el mes de mayo
Mi alma s’escurece, sufriendo de amor
Sufriendo de amor
Sufriendo de amor

A maggio sbocciano le rose
La mia anima si rattrista,
Soffrendo per amore
Soffrendo per amore,

Gli usignoli cantano, un sospiro d’amore
E la pasione mi distrugge,
il mio dolore aumenta
Il mio dolore aumenta

Fai in fretta mia colomba,
Vieni subito da me
Subito, mia anima, che mi sento morire
Mi sento morire

A maggio sbocciano le rose
La mia anima si rattrista,
Soffrendo per amore
Soffrendo per amore

Adottata da
Mirella Haggiag
dedicata a Roberto

3.
Rumania, Rumania
(Aaron Lebedeff, 1947)

Scritta da Aaron Lebedeff (1897-1958), uno dei più famosi cantanti e ballerini del teatro Yiddish, Rumania Rumania è la canzone tradizionale degli ebrei rumeni emigrati in Israele, che concentra tutta la nostalgia per la vita idealizzata del passato. Nel ricordo, la lingua rumena e il “meraviglioso paese dei Carpazi” assumono i connotati di un sogno perduto.

Ekh! Rumania, Rumania, Rumania …
Geven amol a land a zise, a sheyne.
Ekh! Rumania, Rumania, Rumania …
Geven amol a land a zise, a fayne.
Dort tsu voynen iz a fargenign;
Vos dos harts glust kenstu krign:
A mamaligele, a pastramele, a karnatsele,
Un a glezele vayn, aha…!
Ay, in Rumania iz dokh git
Fun keyn dayges veyst men nit
Vayn trinkt men iberal –
M’farbayst mit kashkaval, Hay, digadi dam …
Ay, in Rumania iz dokh git
Fun keyn zorgn veyst men nit.
Vayn trinkt men, s’meg zayn shpet
Men farbayst a kastrovet, Hay digadi dam …
Oy, gevald, ikh ver meshige!
Ikh lib nor brinze, mamalige;
Ikh tants un frey zikh biz der stelye
Ven ikh es a patlazhele
Dzing ma, tay yidldi tam …
Ay, s’iz a mekhaye, beser ken nit zayn!
Ay, a fargenign iz nor Rumeynish vayn.
Di Rumeyner trinkn vayn
Un esn mamalige;
Ver es kisht zayn eygn vayb,
Ah, yener is meshige.
Zets, dzing ma, tay yidl di tam …
“Yokum purkon min shmayo”
Shteyt un kusht di kekhene, Khaye,
Ongeton in alte shkrabes;
Makht a kugel likoved Shabes.
Zets! Tay ti didl di tam …
Iz Myshe Khayim ongekumen
Dos beste kheylik tsugenumen;
Moyshe Khayim, Borukh Shmil –
Khapt a kitsl in der shtil,
Zets, dzing ma, tay yidl di tam …
Un dos meydl nebekh blozt zikh
Un zi vil nit, nor zi lozt zikh, Tshu!

Git tsu kishen iz a moyd
Ven zi is alt zekhtsn;
Ven men kisht an alte moyd,
Heybt zi on tsu krekhtsen.
Zets! Tay yidl di dam …
Ay, s’iz a mekhaye, beser ken nit zayn!
Ay, a fargenign iz nor Rumeynish vayn …

Oh! Romania, Romania, Romania…
Una volta c’era un paese, accogliente e amabile.
Oh! Romania, Romania, Romania…
Una volta c’era un paese accogliente e bello.
Vivere lì era un piacere;
Potevi avere quello che desideravi;
Un mamalige, un pastrami, un karnatzl,
e un bicchiere di vino, ah ah…!
Ah, in Romania la vita è così bella;
Nessuno conosce la preoccupazione;
Ovunque bevono vino-
E mangiano un pò di kashtaval, Hay, digadi dam …
Ah, in Romania la vita è così bella;
Nessuno conosce l’apprensione;
Bevono vino anche se è tardi-
E mangiano un pò di kastrovet, Hay, digadi dam…
Oh, aiuto, sto diventando pazzo!
Mi interesso solo di brinze e mamalige
Ballo e faccio salti fino al soffitto
Quando mangio un patlazhele.
Dzing ma, tay yidldi tam…
Che piacere, cosa potrebbe essere meglio?
Oh, l’unico piacere è il vino rumeno.
I rumeni bevono vino
e mangiano il mamalige;
e colui che bacia la propria moglie è matto.
Zets, dzing ma, tay yidl di tam …
‘Possa venire la salvezza dal Paradiso…’
Fermati e bacia la cuoca, Khaye,
Vestita di stracci;
Sta preparando una torta per il Sabbath.
Zets! Tay ti didl di tam …
Arriva Moyshe Khayim
 e ne porta via la parte migliore;
 Moyshe Khayim, Borukh Shmil –
 falle il solletico di nascosto.
 Zets! Tay tidl di tam …
 E le donne purtroppo mettono il broncio,
sembrano schive,
ma alla fine ci stanno,Tshu!
È bello baciare una ragazza
Quando ha sedici anni;
Quando baci una donna matura,
inizia a brontolare.
Zets! Tay yidl di dam …
Che piacere, cosa potrebbe essere meglio?
Oh, l’unico piacere è il vino rumeno.

Adottata da
James e Manuela Goren
dedicata a Dolphi

4.
Palestinian Hebrew Suite
(Julius Chajes, 1939)

L’Hebrew Suite di Julius Chajes è stata composta originariamente nel 1939, per clarinetto, piano e quartetto d’archi, per poi essere rielaborata per orchestra nel 1965. Il curioso titolo si riferisce al fatto che la cultura ebraica cui il compositore fa riferimento è radicata in quella che allora era la Palestina del Mandato Britannico, dove Chajes, enfant prodige viennese, si trasferì nel 1933. Sulle melodie della tradizione ebraica yiddish, Chajes innesta in modo personalissimo suggestioni mediterranee e arabe, creando un repertorio che viene considerato l’espressione della nuova identità ebraica originata nel sionismo. Hebrew Suite è stato probabilmente uno dei brani ebraici più eseguiti all’estero e il ruolo di Chajes nella moderna musica israeliana è stato paragonato a quello di Chopin per la Polonia, De Falla per la Spagna e Bartok per l’Ungheria.

Adottata da
Viviana Buaron con Sabrina Florio, Lorenza Jona Caputi, Ermanno Tedeschi

5.
Lacreme napulitane
(Francesco Bongiovanni e Libero Bovio, 1925)

Lacreme Napulitane è scritta in forma di lettera, una lettera malinconica indirizzata da un emigrante alla vecchia madre, rimasta a Napoli. Solitudine e nostalgia permeano il capolavoro del grande poeta Libero Bovio, che fu musicato da Francesco Bongiovanni con una commovente melodia in cui si susseguono slanci, sofferenza e note struggenti. La canzone divenne subito il simbolo di tutti gli emigranti meridionali negli Stati Uniti. Gli ultimi versi “o cielo e Napule, comme è amaro stu pane” sembrano riprendere i versi danteschi “sì come sa di sale lo pane altrui” denotando la profonda cultura e raffinatezza che permea un testo solo in apparenza popolare.

Mia cara madre, sta pe’ trasi’ natale
e a sta’ luntano chiu’ me sape amaro
comme vurria appiccia’
duje tre biancal
comme vurria senti’ nu zampugnaro
‘e ninne mie facitele ‘o presepio
e a tavola mettite ‘o piatto mio
facite quanno è a sera da’ vigilia
comme si’ mmiezo a vuje
stesse pur’ io
e ‘nce ne costa lacreme st’ america
a nuje napulitane
pe’ nuie ca ‘nce chiagnimmo
o cielo e napule
comme è amaro stu’ pane
mia cara madre che sso’
che sso’ ‘e denare?
pe’ chi se chiagne a patria
nun so’ niente
mo tengo quacche dollaro e me pare
ca nun so’ stato maie tanto pezzente
me sonno tutt ‘e notte a casa mia
e d”e criature meie ne sento ‘a voce
ma a vuie ve sonno comm ‘a na’ maria
cu ‘e spade ‘mpietto
‘nnanz ‘o figlio ‘ncroce
e ‘nce ne costa lacreme st’ america
a nuje napulitane
pe’ nuje ca ‘nce chiagnimmo
‘o cielo e napule
comm’ è amaro stu’ pane
m’avite scritto
che assuntulella chiamma
chi l’ha lassata
sta’ luntana ancora
che v’aggia di’
si ‘e figlie vonno ‘a mamma
facitela turna’ a chella signora
io no nun torno me ne resto fore

e resto a fatica’ pe tutte quante
jo c’aggio perzo a casa patria e onore
io so’ carne ‘e maciello so’ emigrante
e ‘nce ne costa lacreme st’ america
a nuje napulitane
pe’ nuje ca ‘nce chiagnimmo
‘o cielo e napule
comme è amaro stu pane.

Mia cara madre sta per venire Natale
e stare lontano mi amareggia
come vorrei accendere
due o tre fuochi d’artificio
come vorrei sentire lo zampognaro.
Bambine mie fate il presepe
e a tavola mettete il piatto per me
fate come quando è la sera della vigilia
come se io stessi in mezzo a voi
e ci costa lacrime quest’america
a noi napoletani
per noi che piangiamo il cielo di Napoli
com’è amaro questo pane
che sono i denari
per chi si piange la patria
non sono niente
ora ho qualche dollaro e mi pare
che non sono mai stato tanto pezzente
sogno tutte le notti casa mia
e sento le voci dei miei bambini
ma a voi vi sogno come a una Maria
con una spada in petto
davanti al figlio in croce
e ci costa lacrime quest’america
a noi napoletani
per noi che piangiamo il cielo di Napoli
com’è amaro questo pane
mi avete scritto
che Assunta chiama
chi l’ha lasciata
sta lontana ancora
che vi devo dire
se i figli vogliono la mamma
fatela tornare a quella signora
io non torno resto fuori
e resto a lavoro per tutti quanti
io che ho perso la casa, la patria e l’onore
io sono carne da macello, un emigrante
e ci costa lacrime quest’america
a noi napoletani
per noi che piangiamo il cielo di Napoli
com’è amaro questo pane.

Adottata da
Patrizia di Carrobio

6.
Ma se ghe pensu
(Mario Cappello, 1925)

Storica canzone in dialetto genovese scritta nel 1925 da Mario Cappello in collaborazione con Attilio Margutti, influenzò tutta la cultura musicale ligure del secondo ’900. Divenne infatti, qualche decennio dopo la sua nascita, fonte di ispirazione per la grande scuola dei cantautori genovesi, Gino Paoli, Luigi Tenco, Fabrizio De André, Sergio Endrigo, che spesso nei loro testi ribadiscono l’attaccamento a quella terra povera, ardua, difficile da coltivare eppure tanto amata.

U l’ëa partiu sensa ûna palanca,
l’ëa zà trent’anni, forse anche ciû.
U l’aia luttou pe mette i dinæ a-a banca
pe poèisene ancun ûn giurnu turna in zû
e fäse a palassinna e o giardinettu,
cu o rampicante, e a cantinna e o vin,
a branda attaccâ a i ærboui, a û su lettu,
pe daghe ‘na schenâ séia e mattin.
Ma u figgiu ghe dixeiva: “Nu ghe pensâ
a Zena cöse ti ghe vêu turnâ?”
Ma se ghe pensu allua mi veddu u mâ,
veddu i mæ munti e a ciassa da Nünsiâ,
riveddu u Righi e me s’astrenze o chêu,
veddu a Lanterna, a cava, e lazzû o mêu…
Riveddu a séia Zena illûminâ,
veddu la Föxe e sentu franze o mâ
e allua mi pensu ancun de riturnâ
a pösâ e osse duve’òu mæ madunnâ.
L’ëa già passou du tempu, forse troppu,
u figgiu u ghe disceiva: “Stemmu ben,
duve ti vêu andâ, papá?.. pensiemmu doppu,
u viäggio, u má, t’é vëgio, nu cunven!”
“Oh nu, oh nu! me sentu ancun in gamba,
son stancu e nu ne possu pròpriu ciû,
son stûffu de sentî “señor caramba”
mi vêuggiu ritornamene ancun in zû…
Ti t’ê nasciûo e t’æ parlou spagnollu,
mi son nasciûo zeneize e… nu ghe mollu!”
Ma se ghe pensu allua mi veddu u mâ,
veddu i mæ munti e a ciassa da Nünsiâ,
riveddu u Righi e me s’astrenze o chêu,
veddu a Lanterna, a cava, e lazzû o mêu…
Riveddu a séia Zena illûminâ,
veddu la Föxe e sentu franze o mâ
e allua mi pensu ancun de riturnâ
a pösâ e osse duve’òu mæ madunnâ.

E sensa tante cöse u l’è partïu
e a Zena u gh’à furmóu turna u so nïu.

Era partito senza un soldo,
erano già trent’anni, forse anche più.
Aveva lottato per mettere i soldi in banca
e potersene un giorno venire in giù
e farsi la palazzina e il giardinetto,
con il rampicante, con la cantina e il vino,
la branda attaccata agli alberi a uso letto,
per darci una schienata sera e mattina.
Ma il figlio gli diceva: «Non ci pensare
a Genova, cosa ci vuoi tornare?!»
Ma se ci penso allora io vedo il mare,
vedo i miei monti, piazza della Nunziata,
rivedo Righi e mi si stringe il cuore,
vedo la lanterna, la cava, laggiù il Molo…
Rivedo alla sera Genova illuminata,
vedo là la Foce e sento frangere il mare
e allora io penso ancora di ritornare
a posare le ossa dove ho mia nonna.
Ed era passato del tempo, forse troppo,
il figlio insisteva: «Stiamo bene,
dove vuoi andare, papà?.. penseremo dopo,
il viaggio, il mare, sei vecchio, non conviene!».
«Oh no, oh no! mi sento ancora in gamba,
sono stufo e non ne posso proprio più,
sono stanco di sentire señor caramba,
io voglio ritornarmene ancora in giù…
Tu sei nato e hai parlato spagnolo,
io sono nato genovese e… non mi ramollisco!».
Ma se ci penso allora io vedo il mare,
vedo i miei monti, piazza della Nunziata,
rivedo Righi e mi si stringe il cuore,
vedo la lanterna, la cava, laggiù il Molo…
Rivedo alla sera Genova illuminata,
vedo là la Foce e sento frangere il mare
e allora io penso ancora di ritornare
a posare le ossa dove ho mia nonna.
E senza tante cose è partito
e a Genova ci ha formato di nuovo il suo nido.

Adottata da
Antonella Camerana dedicata a Carlo e da Franca Speranza

7.
Chiquilin de Bachin
(Astor Piazzolla, 1969)

Scritta da Astor Piazzolla e Horacio Ferrer è il brano più famoso nato dalla collaborazione dei due artisti. Chiquilin de Bachin – il piccolo bimbo di Bachin – trae spunto dall’immagine di un bambino che chiede l’elemosina al caffè Bachin di Buenos Aires, ritrovo di musicisti, poeti, artisti, per affrontare riflessioni profonde sui temi della povertà, del lutto, del desiderio e soprattutto della vergogna. La vergogna del bambino per la sua situazione e per quella della madre, e la nostra vergogna, perché non lo sappiamo aiutare.

Por las noches, cara sucia de angelito con bluyín, vende rosas por las mesas del boliche de Bachín.
Si la luna brilla
sobre la parrilla,
come luna y pan de hollín.
Cada día en su tristeza
que no quiere amanecer,
lo madruga un seis de enero con la estrella del revés,
y tres reyes gatos
roban sus zapatos,
uno izquierdo y el otro ¡también!
Chiquilín,
dame un ramo de voz,
así salgo a vender
mis vergüenzas en flor. Baleáme con tres rosas
que duelan a cuenta
del hambre que no te entendí, Chiquilín.
Cuando el sol pone a los pibes delantales de aprender,
él aprende cuánto cero
le quedaba por saber.
Y a su madre mira, yira que te yira,
pero no la quiere ver.
Cada aurora, en la basura, con un pan y un tallarín, se fabrica un barrilete
para irse ¡y sigue aquí!
Es un hombre extraño,
niño de mil años,
que por dentro le enreda el piolín.
Chiquilín,
dame un ramo de voz,
así salgo a vender
mis vergüenzas en flor. Baleáme con tres rosas
que duelan a cuenta
del hambre que no te entendí, Chiquilín.

Di notte, la faccia sporca,
Del piccolo angelo con i blue jeans,
Vende rose tra i tavoli,
Della taverna di Bachin.
Se la luna brilla sui forni,
Mangia luna e pane bruciato.
Ogni giorno non vuole alzarsi,
Perché si sente triste,
All’alba di un giorno d’Epifania,
Senza stelle;
Arrivano tre gatti saggi,
E gli rubano le scarpe,
Una, la sinistra…e anche l’altra!
Piccolo,
Dammi un po’ della tua voce,
Così da potermi rivendere
Tutto il mio rimorso!
Poi colpiscimi con tre rose,
Fammi male, per non aver capito
Che avevi fame,
Piccolo…
Quando al mattino gli scolaretti
Indossano i loro grembiuli e si mettono in fila,
Ci si rende conto di quante nullità ci siano,
Che non si conoscono;
E rimane lì impalato a guardare sua madre,
Vendersi per strada,
E non gli piace ciò che vede…
Tutte le mattine, con uno spaghetto e un po’ di pane
Presi dall’immondizia,
Si costruisce un aquilone per volare via, ma poi si ferma all’improvviso!
È uno strano uomo selvaggio,
un uomo-bambino di cent’anni,
Che dentro di sé è come una matassa di fili aggrovigliati.
Piccolo,
Dammi un po’ della tua voce,
Così da potermi rivendere
Tutto il mio rimorso!
Poi colpiscimi con tre rose,
Fammi male, per non aver capito
Che avevi fame, piccolo…

Adottata da
Lydia

8.
Dle Yaman
(Padre Komitas Vardapet)

Considerata la canzone simbolo della cultura armena, Dle Yaman fa parte del repertorio tradizionale di questo popolo straordinario e sfortunato, che fu raccolto e trascritto da Padre Komitas, compositore e musicologo, considerato il fondatore della musica armena contemporanea.
Originariamente una canzone d’amore, Dle Yaman è divenuta nel tempo l’emblema del genocidio armeno, della tragedia dell’esilio e del desiderio della patria amatissima.
Lo strumento tradizionale della tradizione armena, il duduk, un antico strumento a fiato realizzato in legno di albicocco, dal suono triste e misterioso, è suonato da Gevorg Dabaghyan, uno dei massimi virtuosi, giunto appositamente a Roma dall’Armenia per questo concerto.

Dle yaman,
Gyamin ekav kraki pes,
Vay, dle yaman,

Ekav, hasav chur tsovu kes,
Yaman, yaman.
Dle yaman,
Mer tun, dzer tun irar dimats,
Vay, dle yaman,
Menq siretsinq arants imats,
Yaman, yaman.
Dle yaman,
Arev dipav Masis sarin,
Vay, dle yaman,
Karot mnatsi yes im yarin,
Yaman, yaman.
Dle yaman,
Kamin ekav yeran-yeran,
Vay, dle yaman,
Gyamin hasav tsovu beran,
Yaman, yaman.
Dle yaman,
Kamin ekav, arav berdin,
Vay, dle yaman,
Ko ser katav mej im srtin,
Yaman, yaman.

Ah mio amore,
Il vento divampava
come il fuoco
Ah mio amore,
Divampava e li cacciava in mare
Mio amore, mio amore…

Ah mio amore,
La mia casa e la tua
sono una di fronte all’altra
Ah mio amore,
Ci amavamo senza saperlo

Ah mio amore,
Il sole ha toccato
il monte Masis,
Ah mio amore,
Mi manca il mio amore,
Amore, amore.

Adottata da
Nina zu Fürstenberg

9.
L’étoile d’Or
(Herbert Pagani, 1974)

Poeta, pittore, musicista di straordinario spessore, autore di canzoni famose in tutto il mondo, Herbert Avraham Haggiag Pagani era nato a Tripoli da genitori ebrei alla fine della Seconda Guerra mondiale, quando la Libia era ancora una colonia italiana.
Entusiasta, eclettico, cosmopolita, poliglotta, socialmente impegnato ma con una vocazione popolare, ecologista e pacifista convinto ma soprattutto innamorato della musica, i suoi testi delicati e profondi e le sue melodie solo apparentemente semplici denotano una visione poetica della tragedia umana, che le rende intramontabili. La stella gialla cucita sui cappotti egli ebrei per identificarli e renderli facile bersaglio, si trasfigura, nell’immaginario del poeta, in una stella d’oro: il tesoro dell’animo, della cultura, della capacità di reinventarsi la vita, che costituiscono la caratteristica del popolo errante.

C’était un pauvre paysan
Qui cultivait depuis longtemps
Son tout petit lopin de terre,
Petit lopin de rien du tout,
Rien que du sable et des cailloux,
Quatre sarments sous la lumière.
Cet homme partageait son temps
Entre son Dieu et ses enfants,
Entre son champ et ses prières
Et n’avait qu’un petit trésor:
Une étoile d’or…
Un jour qu’il soignait ses raisins,
Il vit venir tous ses voisins
En cavalcade à ses frontières.
Il vit briller leurs grands couteaux.
Il leur dit: “Voulez-vous de l’eau?”
Ils répondirent: “On veut ta terre.”
“En quoi vous gêne-t-il, mon champ?”
Ils répondirent: “Allez, va-t-en!”
Il prit son livre de prières,
Il prit sa femme et ses enfants
Et son étoile d’or…
Ainsi partit le paysan,
En traversant la nuit des temps
A la recherche d’une terre.
“Mes bras sont forts, j’ai du courage.
J’accepte même un marécage… “
Il ne trouva que des barrières.
“T’es pas d’ici, t’as un accent.
Fais-toi prêteur, fais-toi marchand
Mais tu n’auras jamais de terre.
On se méfie de ton trésor,
Ton étoile d’or… “
Faute d’avoir un champ de blé,
L’homme se mit à cultiver
Son petit champ dedans sa tête.
On le vit scribe et puis docteur

Puis violoniste et professeur,
Peintre, savant ou bien poète.
“Tu fais du bruit, tu vends du vent.
T’as trop d’idées ou trop d’argent.
T’es un danger pour qui t’approche.
On va te coudre sur la poche
Ton étoile d’or… “
Et vint le temps des grands chasseurs,Des chiens d’arrêt, des rabatteurs.
Ce fut vraiment la grande fête.
Demandez-le aux bons tireurs:
Avec l’étoile sur le cur,
On traque beaucoup mieux la bête
Et notre pauvre paysan
Perdit sa femme et ses enfants
Et puis le cur et puis la tête.
Il n’avait plus que son trésor,
Son étoile d’or…
Alors il traversa la mer
A la rencontre de sa terre.
C’était ça ou bien se pendre.
“Revendez-moi mon vieux désert.
– Tu sais, ça va te coûter cher.
– Tant pis: je prends!
– Tu peux le prendre.”
Le temps de tracer un sillon,
Un coup de feu à l’horizon.
Il bascula dans la poussière.
Du sang par terre et, sur son front,
Une étoile d’or,
Une étoile d’or…

Quando esisteva ancora un dio
il nonno di un bisnonno mio
di professione contadino
tirava avanti con fatica
un campicello da formica
tre zolle al fuoco del mattino
ed era un uomo calmo e pio
che divideva l’esistenza
tra la famiglia ed il suo dio
e non aveva che un tesoro
una stella d’oro.
Un giorno che era li a zappare
vide degli uomini arrivare
in una nuvola di guerra
-Volete acqua?- domandò
quelli risposero -Ma no
quello che vogliamo è la tua terra-
Ma questa poca terra è mia
quelli risposero -Va via-
lui prese il libro del signore
la moglie i figli e il suo tesoro
la sua stella d’oro.
E camminando attraversò
la notte dell’eternità
chiedendo terra da zappare
-Datemi anche una palude
ed io con queste mani nude
ve la saprò bonificare-
-Va via straniero o passi un guaio
se vuoi restare l’usuraio
è tutto quello che puoi fare
tanto sei ricco d’un tesoro
la tua stella d’oro.-
Rimasto senza campicello
si disse -Ho solo il mio cervello
e quello devo coltivare-
divenne scriba e poi dottore
poi violinista e professore
ed Archimede nucleare
-Ma quanti sono santo iddio
come ti volti c’è un giudio
come bollare questa peste
gli cuciremo su la sua veste
la sua stella d’oro.-
E cominciò una grande caccia
e mille cani su ogni traccia
e fu la fiera del terrore
braccati in casa e per le strade
erano facili le prede
con quella stella sopra il cuore
e il nostro vecchio contadino
perdette tutto in un mattino
moglie figli cuore e testa
e disse -Adesso non mi resta
che la mia stella d’oro.-
Allora corse verso il mare
lo attraversò per ritrovare
la terra che era stata sua
-Signore la vorrei compare-
-Le dune qui costano care-
-Ma gliela pago-
-Allora è tua-
Piccola vanga nel deserto
quando un sparo all’orizzonte
attraversò lo spazio aperto
lui cadde in terra e sulla fronte
una stella d’oro
una stella d’oro.

Adottata da
Robert e Florence Cohen Skalli
Joelle Afflalo
Roland e Nora Stern

10.
String Quartet n. 11 (Finale)
(Walter Kaufmann, strumentale)

Walter Kaufmann completò il Quartet no. 11 nel 1939 quando già viveva in esilio a Bombay (oggi Mumbai) e il pezzo venne eseguito durante il ciclo di eventi della Bombay Chamber Music Society che Kaufmann aveva inaugurato presso il Willingdon Sports Club.
Kaufmann probabilmente in quell’occasione suonò la viola, mentre Mehli Mehta, padre del maestro Zubin Metha, dirigeva il quartetto. L’ultimo movimento propone una versione accelerata del tema che Kaufmann compose come sigla per l’emittente radiofonica All India Radio, e che viene ancora oggi utilizzata. Kaufmann, musicista e intellettuale cecoslovacco, che sposò la figlia di Kafka e fu amico di Einstein, è stato riscoperto dopo settant’anni di oblio grazie al lavoro di Simon Wynberg e dell’ARC Ensemble, ed è oggi noto e apprezzato in tutto il mondo per l’originale fusione che seppe operare tra la musica occidentale e quella indiana.

Adottata da Anonimo, dedicata a Ada Tedeschi
e da Isabelle Lierman-Graisse

 

11.
Youkali
(Kurt Weill, 1934)

Il tango Youkali fu composto da Kurt Weill a Parigi nel 1934, quando il celebre compositore, che con Bertold Brecht reinventò e dette lustro al Kabarett tedesco, era stato costretto ad emigrare in Francia per il boicottaggio dei musicisti ebrei e della loro musica da parte del Terzo Reich. Yukali è una utopica isola dei Mari del Sud, un luogo di sogno dove fuggire da tutto ciò che l’Europa di quegli anni ’30 era o stava per diventare. Yukali/ la terra che desideri/ Youkali/ la gioia e il piacer son lì/ Youkali/ ed ogni pena puoi dimenticare… ma Yukali è solo un sogno, non esiste. Kurt Weill lo sapeva bene.
Non c’è Yukali per gli ebrei in Europa. Non lo è nemmeno Parigi, la Ville Lumière, dove il compositore si era rifugiato. Un anno dopo aver composto Yukali, Weill avrebbe lasciato la Francia per fuggire definitivamente negli Stati Uniti. Uno dei pochi fortunati.

C’est presque au bout du monde
Ma barque vagabonde
Errant au gré de l’onde
M’y conduisit un jour
L’île est toute petite
Mais la fée qui l’habite
Gentiment nous invite
A en faire le tour
Youkali, c’est le pays de nos désirs
Youkali, c’est le bonheur, c’est le plaisir
Youkali, c’est la terre où l’on quitte tous les soucis
C’est dans notre nuit
Comme une éclaircie
L’étoile qu’on sui,
C’est Youkali
Youkali, c’est le respect de tous les voeux échangés
Youkali, c’est le pays des beaux amours partagés
C’est l’espérance
Qui est au coeur de tous les humains
La délivrance
Que nous attendons tous pour demain
Youkali, c’est le pays de nos désirs
Youkali, c’est le bonheur, c’est le plaisir
Mais c’est un rêve, une folie
Il n’y a pas de Youkali
Mais c’est un rêve, une folie
Il n’y a pas de Youkali
Et la vie nous entraine
La sente quotidienne
Mais la pauvre ame humaine
Cherchant partout l’oubli
A pour quitter la terre
Su trouver le mystère
Où nos rêves se terrent
En quelque Youkali
Youkali, c’est le pays de nos désirs
Youkali, c’est le bonheur, c’est le plaisir

Youkali, c’est la terre où l’on quitte tous les soucis
C’est dans notre nuit
Comme une éclaircie.

È quasi ai confini del mondo
Che la mia barca vagabonda,
Vagando e seguendo l’onda,
Un giorno mi ha condotto.
L’isola è piccola,
Ma la fata che ci abita
Gentilmente ci invita
A farci un giro.
Youkali, è il paese dei nostri desideri.
Youkali, è la felicità, è il piacere.
Youkali
È la terra dove dimentichiamo ogni preoccupazione,
È, nella nostra notte, come una schiarita fra le nubi,
La stella che seguiamo.
È Youkali.
Youkali, è l’adempimento
Di tutte le promesse scambiate.
Youkali, è il paese
Dei begli amori condivisi,
È la speranza
Che è nel cuore di tutti gli uomini,
La liberazione
Che tutti aspettiamo per domani.
Youkali, è il paese dei nostri desideri.
Youkali, è la felicità, è il piacere.
Ma è un sogno, una follia:
Non esiste il paese di Youkali!
Ma è un sogno, una follia:
Non esiste il paese di Youkali!
E la vita ci trascina,
Noiosa, quotidiana.
Ma la povera anima umana,
Che cerca ovunque l’oblio,
Ha saputo lasciare la terra
E trovare, in una qualche Youkali,
Il mistero in cui
I nostri sogni trovano rifugio…
Youkali, è il paese dei nostri desideri.
Youkali, è la felicità,
È il piacere.
Ma è un sogno, una follia:
Non esiste il paese di Youkali!
Ma è un sogno, una follia:
Non esiste il paese di Youkali.

Adottata da
Alex e Brooke Goren dedicata a Stella

12.
I be so glad when the sun goes down
(work song degli schiavi afro-americani)

I be so glad… when the sun goes down è una antica canzone da lavoro degli schiavi afroamericani. La struttura a chiamata e risposta della canzone è una reminiscenza della modalità comunicativa degli schiavi nei campi. Il testo esprime ripetutamente il sollievo che si prova al calar del sole, perché finalmente è terminato il lavoro e si può riposare.
La schiavitù è una forma estrema di esilio, dalla propria Patria, dalla propria identità, persino dalla condizione di essere umano. Ridotti in uno stato di inferiorità senza speranza di redenzione, rimaneva agli schiavi solo la musica per esprimere la propria identità e i propri sentimenti. Un repertorio meraviglioso che ha ispirato e influenzato le più importanti espressioni musicali del XX secolo.

I be so lad when the sun goes down
I be so glad when the sun goes down

I ain’t all that sleepy but I wanna lie down
I ain’t all that sleepy but I wanna lie down
I wanna lie down I wanna lie down
I ain’t all that sleepy but I wanna lie down

Oh, what’s it gotta matter, baby I can’t see
Oh what’s it gotta matter, baby I can’t see

No, the silent drive was bold He was down on me
No, the silent drive was bold He was down on me

Yes, drop your corner lad You ain’t got your own mind
Yes, drop your corner lad You ain’t got your own mind

You won’t be worried when The sun goes down
You will never be worried When the sun goes down

I hope I won’t Let the lord get
I hope I won’t Let the lord get

I need you living when When I was free
I need you living when When I was free

I’m in a wall of trouble you
Oh, right to me
I’m in a wall of trouble you
Oh, right to me Oh right to me
I’m in a wall of trouble baby
Oh, right to me

Sono così felice quando il sole tramonta
Sono così felice quando il sole tramonta

Non ho molto sonno ma vorrei riposare
Non ho molto sonno ma vorrei riposare
Vorrei riposare vorrei riposare
Non ho molto sonno ma vorrei riposare

Oh, ma che importa baby, tanto non posso vedere
Oh, ma che importa baby, tanto non posso vedere

No, la sentinella era audace, mi stava addosso
No, la sentinella era audace, mi stava addosso

È meglio che abbandoni le tue idee ragazzo, non ragioni con la tua testa
È meglio che abbandoni le tue idee ragazzo, non ragioni con la tua testa

Non avrai più paura quando il sole tramonta,
non avrai più preoccupazioni
quando il sole tramonta

Spero che il Signore non mi chiami a Sè
Spero che il Signore non mi chiami a Sè

Quando ero libero, volevo tu vivessi
Quando ero libero, volevo tu vivessi

Sto in un mare di guai
E tu mi dici di stare tranquillo
Sto in un mare di guai
E tu mi dici di stare tranquillo di stare tranquillo
Sto in un mare di guai
e tu mi dici di stare tranquillo

Adottata da
Fabrizio Rindi

13.
Homeland
(Miriam Makeba, 2000)

Miriam Makeba, definita Mama Africa, è stata la regina indiscussa della canzone africana, ma anche un’attivista del movimento anti-apartheid. A causa della sua presa di posizione pubblica contro la segregazione dei neri in Sudafrica, visse per trent’anni in esilio, continuando a battersi per i diritti umani e contro le ingiustizie. Homeland è l’album che segna il suo ritorno in patria dopo la fine dell’apartheid.

Now that those days are gone
I will spend each day with only
joy in my heart
Through many times I’ve cried
I’ll always find the strength
to wipe the tears
From my eyes
I remember those days
I prayed to come home
And I know that someday I’d be here
Memories of days gone by
When I felt so alone
In the end all that matters is I’m home
Homeland
Ngai nazongi I
Mboka na ngai
Po na seko
Homeland
Ngai nazongi I
Mboka na ngai
Kino liwa
If you ever feel this way
Think about my story how
it came to play
My heart is beating fast
Finally today
Now at last I’m home
Now that those days are gone
I will spend each day with only
joy in my heart
Through many times I’ve cried
I’ll always find the strength
to wipe the tears
From my eyes
I remember those days
I prayed to come home
And I know that someday I’d be here
Memories of days gone by
When I felt so alone

In the end all that matters is I’m home
Homeland…

Adesso che quei giorni sono finiti
passerò ogni giorno
con solo gioia nel cuore
ho pianto molto
troverò sempre la forza
di asciugare le lacrime
dai miei occhi
mi ricordo quei giorni
ho pregato di tornare a casa
e sapevo che un giorno sarei tornata
ricordi di giorni ormai passati
quando mi sentivo così sola
alla fine ciò che importa è che sono a casa
Homeland
Ngai nazongi I
Mboka na ngai
Po na seko
Homeland
Ngai nazongi I
Mboka na ngai
Kino liwa
Se ti sentirai mai così
pensa alla mia storia
a come è andata
il mio cuore batte forte
oggi finalmente
Ora alla fine sono a casa
adesso che quei giorni sono finiti
passerò ogni giorno
con solo gioia nel cuore
ho pianto molto
troverò sempre la forza
di asciugare le lacrime
dai miei occhi
mi ricordo quei giorni
ho pregato di tornare a casa
e sapevo che un giorno sarei tornata
ricordi di giorni ormai passati
quando mi sentivo così sola
alla fine ciò che importa è che sono a casa
Homeland…

Adottata da
Paola Severino e da Luisa Todini

14.
Yerushalaym shel zahav
(Naomi Shemer, 1967)

Gerusalemme d’oro (in ebraico:ירושלים של זהב‎, Yerushalayim shel zahav) scritta e musicata da Naomi Shemer nel 1967, è una delle canzoni più amate e popolari in Israele e nella comunità ebraica, tanto che dopo la Guerra dei Sei Giorni ne fu proposta l’adozione come inno nazionale, sostituendo Hatikva. Il testo, solo in apparenza semplice, ha parecchi riferimenti alla cultura biblica, già nel titolo che allude a un leggendario gioiello citato nel Talmud e nelle allusioni ai canti dell’epoca d’oro del giudaismo sefardita, con citazioni dall’opera di rabbi Yehudah haLevi, dai Salmi e dalle cantillazioni del testo biblico.

L’aria di montagna limpida come vino
E l’odore del pino
Trasportato dal vento della sera
Con il suono delle campane.
E nel coma di Ilan ed Eban
Prigioniero nel suo sogno
La città che siede da sola
E con un cuore marrone
Gerusalemme d’oro
E di rame e luce
Per tutte le tue poesie
Sono un violino
Gerusalemme d’oro
E di rame e luce
Per tutte le tue poesie
Sono un violino
Come le cisterne dell’acqua si sono prosciugate
La piazza del mercato è vuota
E il Monte del Tempio non è visitato
Nella città vecchia
E nelle caverne nella roccia
Fantasmi dei fantasmi

E non discende nel Mar Morto
Sulla strada per Gerico.
Gerusalemme d’oro
E di rame e luce
Per tutte le tue poesie
Sono un violino
Gerusalemme d’oro
E di rame e luce
Per tutte le tue poesie
Sono un violino
Ma quando vengo a cantare per te oggi
E devi legare le corone
Sono meno di tuo figlio minore
E l’ultimo dei poeti.
Perché il tuo nome brucia le tue labbra
Come un bacio di resina
Se ti dimentico di te, o Gerusalemme
Che è tutto oro
Gerusalemme d’oro
E di rame e luce
Per tutte le tue poesie
Sono un violino

Adottata da
Ester Fadlun, per tutti i rifugiati del mondo!

Back To Top